Sport Expo e Napoli City Half Marathon 2019 – 6^ edizione

Sport Expo rappresenta l’opportunità per presentare tutte le novità riguardanti il mondo dello sport e del tempo libero. Fra gli espositori: aziende locali e nazionali, Istituzioni pubbliche, enti sportivi ed associazioni benefiche. La manifestazione, oltre all’Area espositiva, prevede interviste, seminari ed animazione musicale. Orari di apertura al pubblico: il 22 febbraio dalle 14,00 alle 20,00;…

“C’è chi scende e c’è chi sale, je ve porte pe’ ‘sti scale”: tour a Sant’Antonio ai Monti

“C’è chi scende e c’è chi sale, je ve porte pe’ ‘sti scale”: speciale visita guidata a Sant’Antonio ai Monti in compagnia del gruppo #partenopiamo, sabato 12 gennaio.

La visita guidata partirà da Piazza Leonardo e toccherà il Corso Vittorio Emanuele, Sant’Antonio ai Monti, il quartiere di Montesanto, il mercato della Pignasecca per concludersi in Piazza Carità.

Itinerario a cura della guida turistica abilitata della Regione Campania Erika Chiappinelli.
L’evento si terrà con un minimo di 15 partecipanti prenotati

INFO E PRENOTAZIONI:

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 gennaio alle ore 23. 
Per prenotare contattare il numero 3492949722 (anche sms o wapp) oppure inviare una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico. 

Contributo richiesto per la visita guidata: 5 euro 

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto…

Let’s block ads! (Why?)

“Piccoli crimini coniugali” al Teatro cerca Casa

Lunedì 7 gennaio ore 18, lo storico salotto teatrale di casa Santanelli (via Sagrera, 23) ospita lo spettacolo “Piccoli crimini coniugali” di Éric-Emmanuel Schmitt, diretto da Antonio D’Avino, anche interprete insieme a Gioia Miale. “Piccoli crimini coniugali” è una brillante commedia nera con una suspense sorprendente, un vero divertimento ma anche una spietata riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.

Per partecipare all’evento, è necessaria la prenotazione, attraverso il sito ilteatrocercacasa.it, oppure chiamando al 3343347090 – 081 578 24 60.

Dopo aver subito un brutto incidente domestico, Lui torna a casa dall’ospedale completamente privo di memoria, ragiona ma non ricorda, non riconosce più neppure la moglie, che tenta di ricostruire la loro vita di coppia, tassello dopo tassello, cercando di oscurarne le ombre. Via via che si riportano alla luce informazioni dimenticate, si manifestano delle crepe: sono molte le cose che cominciano a non tornare. In questo giallo coniugale, in cui la verità non è mai ciò che sembra, la memoria, la menzogna e la violenza vengono completamente riviste per assumere dei significati nuovi, inaspettatamente vivificanti.

Schmitt gestisce la scrittura con grazia e freschezza, giocando briosamente tanto col metateatro quanto con oggetti ostici quali “la verità”, “la colpa” e, soprattutto, “l’amore”. Una macchina narrativa pressoché perfetta che svela impietosamente i meccanismi della coppia e i più intimi recessi dell’animo umano.

“Piccoli crimini coniugali” è un piccolo gioiello che dettaglia l’inabissamento all’inferno di Lei e Lui. Nel continuo alternarsi di dramma e commedia, tra soste sentimentali e precipitare delle emozioni, come nel jazz di Amstrong, colonna sonora della messinscena, Lui e Lei scoprono di essere fatalmente Coppia.

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto…

Let’s block ads! (Why?)

Al Teatro Lazzari Felici la presentazione della rassegna “Finestre su Napoli”

Giovedì 10 gennaio 2019 ore 18, presso il piccolo teatro Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17 –  adiacenze Largo Santa Maria La Nova), sarà presentato al pubblico e agli addetti stampa il cartellone della nuova rassegna “Finestre su Napoli”.

Il piccolo Teatro Lazzari Felici, è lieto di presentare la nuova rassegna teatrale “FINESTRE SU NAPOLI” interamente curata dall’attore Diego Macario, in programma da gennaio a maggio 2019. Un cartellone di dieci spettacoli, di diverse estrazioni artistiche tra arte teatrale, cultura, musica e divertimento, racchiudendo in essi, una vera e propria “finestra” sulle tradizioni e radici partenopee.
Per la sezione musicale, si spazierà dalle musiche e canti popolari alle canzoni classiche napoletane, sino alla musica barocca e al “bel canto”. Nella la sezione di prosa, invece, ci saranno spettacoli di valenza culturale, di varietà e dell’avanspettacolo.
Non mancherà un simpatico omaggio al Carnevale, con uno spettacolo a tema accompagnato da una degustazione di piatti tipici di questa festività.
In occasione di ogni spettacolo verranno, inoltre, allestite mostre pittoriche e artistiche a cura dei pittori Nadia Basso, Maurizio Fontanella e dell’artista Giancarlo Minniti
Per chi non lo conoscesse il Teatro dei Lazzari Felici è un piccolo teatro in vico S.Maria dell’Aiuto 17, in pieno centro storico a due passi da Santa Maria la Nova, proprio nella zona dove è nato e vissuto il grande Pino Daniele, frequentato inoltre da numerosi turisti provenienti da tutta Italia.
 
Gli artisti in cartellone: Lello Ferraro; Romeo Barbaro; Biagio Terracciano (canti danze e musiche barocche); Compagnia Teatrale Era Napoli (Carmine Imbimbo, Marilu Armani,  Diego Macario  – Raffaele Marzano); Antonio Merone (Fondazione Nino Taranto); Antoine (cantante) ;  Lucia Oreto (per l’antico Teatro San Carlino)Trio Napulit’Anime (Sergio De Simone, Carmen Percontra, Eugenio Alfano); Raffaele Marzano con il trio jazz; Giorgio Gori e Luisa Pellino

Previste formule di abbonamento per gli amanti del teatro
Per informazioni e contatti: tel. 081 1925 6964 cel. 3395309129 – mail teatro@lazzarifelici.it

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto…

Let’s block ads! (Why?)